Descrizione
CORSO CHIUSO
E’ NECESSARIO AVERE GIA’ OTTENUTO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE GENERALE LAVORATORI (Vedi qui)
Descrizione Corso Formazione Specifica Lavoratori rischio medio
A COSA SERVE IL CORSO?
Il “Corso di formazione sulla Sicurezza per Lavoratori Rischio Medio” si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori, specifici per le aziende del settore a rischio medio, in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori sancito il 21/12/11. per una durata minima di 8 ore.
Da normativa il corso si svolge in aula, pertanto la sede del corso viene comunica dalla segreteria della FISM Bologna.
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
Si svolgerà in 8 ore in video conferenza: accedono direttamente in aula gli iscritti che abbiano allegato all’iscrizione l’attestato di formazione generale.
Iscrizioni su https://formazioneonlinefismbo.it/ da martedì 10 novembre entro e non oltre il 12 novembre. Saranno accettate le prime 25 iscrizioni
le lezioni si svolgeranno gli incontri che saranno in video conferenza dalle 8,30 alle 10,30 con le seguenti date:
sabato 14 novembre dalle 8.30 alle 12,30
sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 12,30
Gli iscritti regolarmente saranno raggiunti da email con link d’invito, contestualmente sarà inviato il regolamento da mantenersi durante la fruizione della video conferenza.
Successivamente alla conclusione del corso, al superamento del test i corsisti potranno scaricare l’attestato direttamente dall’account delle piattaforma d’iscrizione.
Al termine di ciascun incontro sarà distribuito un test da riconsegnare tramite email a elearning@fism.bo.it entro 20 minuti dalla conclusione della lezione.
L’oggetto della mail deve riportare la dicitura: FORMAZIONE SPECIFICA FISM
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO?
I contenuti stabili da Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs.81/08 sono:
rischi infortuni; meccanici generali; elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’alto; rischi da esplosione; rischi chimici; nebbie, oli, fumi, vapori, polveri; etichettatura; rischi cancerogeni; rischi biologici; rischi fisici; rumore; vibrazione; radiazioni; microclima e illuminazione; videoterminali; DPI organizzazione del lavoro; ambienti di lavoro; stress lavoro-correlato; movimentazione manuale carichi; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto); segnaletica; emergenze; le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico; procedure esodo e incendi; procedure organizzative per il primo soccorso; incidenti e infortuni mancati; altri rischi.
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Tutti i dipendenti sono tenuti a frequentare tale formazione e precisamente:
– Anteriormente o contestualmente all’assunzione. Comunque non oltre 60 giorni dall’assunzione dimostrando d’aver già avviato il percorso formativo e già in possesso dell’attestato di Formazione generale lavoratori.
PRESENTAZIONE DEL DOCENTI
Dott. Ing. Silvia Bonfiglioli, laureata in ingegneria chimica sezione A presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro e igiene edilizia, formazione ai lavoratori, progettazione ingegneristica e consulenza tecnica alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e del benessere lavorativo.
Dott. Ing Marco Budriesi, laureato in Ingegneria Civile (sezione edile) il 14/07/93 presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in Acustica, Esame di abilitazione professionale (1994) ed iscrizione all’Albo Ingg. Provincia di BO (n° 5006) con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, formazione ai lavoratori, progettazione e consulenza alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, di prevenzione incendi, acustici e del benessere lavorativo