Descrizione
Se sei dipendente di una scuola ASSOCIATA FISM BO contattaci (info@fism.bo.it) per il codice sconto!”.
A COSA SERVE IL CORSO?
Questo corso FAD (Formazione A Distanza) in materia di igiene degli alimenti è valido per il rilascio dell’attestato di formazione alimentaristi ai sensi della Legge Regionale dell’Emilia-Romagna n. 11/2003 e della DGR n. 311/2019.
Il corso di formazione permetterà di conoscere le basi teoriche dell’igiene degli alimenti e le regole generali per lavorare nell’ambito del settore alimentare in modo da garantire la produzione e la somministrazione di alimenti sicuri per la salute del consumatore. Bisogna comunque tenere presente che quanto proposto nel corso è di valenza generale e dovrà essere sempre integrato con le regole e le procedure previste nel piano di autocontrollo predisposto da ogni attività alimentare.
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
Il corso si svolge completamente in modalità FAD (durata minima 3 ore). Secondo un approccio passo-passo bisognerà quindi:
1. Seguire completamente le lezioni audio-visive contenute nei 4 moduli; ogni modulo è composto da una serie di slide commentate con una traccia audio registrata dal docente.
2. Al termine di ogni modulo si dovrà “scaricare” il materiale didattico riassuntivo composto da una dispensa che riporta in breve le nozioni acquisite durante l’ascolto.
3. Solo una volta completato l’ascolto dei 4 moduli e studiato le 4 dispense riassuntive si potrà accedere all’esame finale.
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è sempre in modalità on-line e occorrerà rispondere a 12 domande a risposta multipla, scelte casualmente dal sistema informatico. Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il corso dall’inizio.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO?
Il corso affronta gli aspetti principali, sia teorici che pratici, dell’igiene degli alimenti ed è suddiviso in 4 moduli didattici sotto riportati:
MODULO 1 – Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti (MTA): definizione dei vari tipi di contaminazione che riguardano gli alimenti, breve descrizione dei principali rischi fisico-chimico-biologici, le contaminazioni crociate, focus su alcuni contaminanti chimici (funghi spontanei, materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti – MOCA), concetto di portatore sano.
MODULO 2 – Le Malattie Trasmesse dagli Alimenti (MTA): definizioni, concetto di dose minima infettante, informazioni epidemiologiche sulle MTA in Emilia-Romagna, principali batteri responsabili delle MTA (Salmonella, Stafilococco, Botulino, Listeria, altri batteri), fattori che influenzano la moltiplicazione e la sopravvivenza dei batteri, cenni su alcuni virus (HAV e Norovirus), cenni sui parassiti (Anisakis).
MODULO 3 – Igiene del Personale, degli ambienti e delle attrezzature: procedure di controllo comportamentale, regole di corretta igiene della persona e dell’abbigliamento, igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature (detersione, disinfezione, sanificazione, corretto utilizzo dei prodotti chimici), lotta agli animali infestanti.
MODULO 4 – Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze e i rischi fisici: esempio diagramma di flusso, accettazione materie prime, cenni sull’etichettatura, stoccaggio refrigerato e non, gestione delle temperature, lavorazioni (lavaggio delle verdure, manipolazione delle uova, prevenzione delle contaminazioni crociate, cottura), conservazione del prodotto finito (mantenimento al caldo, raffreddamento rapido, congelamento e scongelamento), cenni sul trasporto, produzione e somministrazione delle diete speciali per allergici ed intolleranti, rischi fisici (il rischio da soffocamento in età pediatrica).
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Secondo la DGR n. 311/2019 sono tenuti a essere in possesso dell’attestato di formazione alimentaristi le persone che svolgono le seguenti mansioni:
LIVELLO 2: Cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione pasti, ristoranti e affini, rosticcerie); Pasticcieri; Gelatai (produzione); Addetti alle gastronomie (produzione e vendita); Addetti alla produzione di pasta fresca; Addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi addetti alla stagionatura e mungitori; Addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi; Addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio).
LIVELLO 1: Baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande); Fornai ed addetti alla produzione di pizze, piadine ed analoghi; Addetti alla vendita di alimenti sfusi esclusi ortofrutticoli; Personale addetto alla somministrazione/porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio-assistenziali.
L’attestato di formazione ha una validità di tre anni per le mansioni di LIVELLO 2 e una durata di cinque anni per le mansioni di LIVELLO 1
PRESENTAZIONE DEL DOCENTE
Dott. Roberto Carmando, laureato con lode in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro” presso l’Università degli Studi di Bologna. Da diversi anni lavora nel settore pubblico occupandosi sia di sicurezza alimentare nell’ambito del controllo ufficiale sia di formazione del personale alimentarista.
.