Descrizione
CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI
A COSA SERVE IL CORSO?
Il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08, nonché per fornire ai lavoratori le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende (per noi scuole).
Art. 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i.: prevede l’obbligo per i lavoratori, preposti e dirigenti di ricevere a cura del Datore di Lavoro una adeguata e specifica formazione oltre che un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Accordo Stato Regioni 21/12/2011: determina durata, contenuti e metodologie formative e inoltre, stabilisce che l’aggiornamento deve avere periodicità quinquennale.
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
Il corso si svolge completamente in modalità FAD (durata minima 6 ore). Secondo un approccio passo-passo bisognerà quindi:
- Seguire completamente le lezioni audio-visive contenute nei 12 moduli; ogni modulo è composto da una serie di slide commentate con una traccia audio registrata dal docente.
- Al termine di ogni modulo si dovrà “scaricare” il materiale didattico riassuntivo composto da una dispensa che riporta in breve le nozioni acquisite durante l’ascolto.
- Solo una volta completato l’ascolto dei 12 moduli e studiato le 11 dispense riassuntive (il modulo 5 è composto da sue video e una sola dispensa) si potrà accedere all’esame finale.
Attenzione: se il corso non viene completato, può essere ripreso a propria discrezione, ma se si interrompe un video, alla ripresa, l’ultimo video ripartirà dall’inizio.
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è sempre in modalità on-line e occorrerà rispondere a 26 domande a risposta multipla. Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 6 o più errori, bisognerà ricompilare nuovamente il test e dopo tre prove non superate occorre ripetere corso dall’inizio, senza alcuna spesa.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO?
I contenuti stabili da Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs.81/08 prevede i seguenti macro-temi:
- Aggiornamenti giuridico-normativi
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Il corso affronta tali contenuti suddivisi in 12 moduli didattici:
- Benessere lavorativo in ambiente scolastico
- Near miss
- Percezione del rischio
- VDT
- A e B MMC (due video separati)
- Approfondimento su rischio biologico (1°modulo)
- Approfondimento su rischio biologico (2°modulo)
- A e B – Approfondimento sui Dispositivi di Protezione individuale (1° e 2° modulo)
- Approfondimento su rischio chimico (1° modulo)
- Approfondimento su rischio chimico (2° modulo)
- Approfondimento su stress lavoro correlato (1 modulo)
- Approfondimento su stress lavoro correlato (2 modulo)
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO?
QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
I destinatari pertanto sono tutti coloro il cui attestato “Formazione specifica lavoratori” o relativo aggiornamento risale al 2018 e l’attestato conseguito avrà durata quinquennale. L’iscrizione al presente aggiornamento vale come autodichiarazione di possesso di attestato idoneo sua partecipazione.
PRESENTAZIONE DEL DOCENTE
Dott. Ing Marco Budriesi, laureato in Ingegneria Civile (sezione edile) il 14/07/93 presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in Acustica, Esame di abilitazione professionale (1994) ed iscrizione all’Albo Ing. Provincia di BO (n° 5006) con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, formazione ai lavoratori, progettazione e consulenza alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, di prevenzione incendi, acustici e del benessere lavorativo
Dott. Ing. Silvia Bonfiglioli, laureata in ingegneria chimica sezione A presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro e igiene edilizia, formazione ai lavoratori, progettazione ingegneristica e consulenza tecnica alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e del benessere lavorativo.