Se sei dipendente di una scuola ASSOCIATA FISM BO contattaci (info@fism.bo.it) per il codice sconto!”.
FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO rischio medio (8+4 ore)
PARTE A (8 ore)
A COSA SERVE IL CORSO?
Come definito dall’Art.18 comma 1, b del D.Lgs 81/08, il datore di lavoro ha l’obbligo di designare i lavoratori incaricati delle misure di primo soccorso nel luogo di lavoro, al fine di salvaguardare la salute e l’integrità psicofisica di tutti i lavoratori nel contesto aziendale
I lavoratori, secondo D.Lgs 81/2008 – D.M. 388 del 15/07/2003 per aziende gruppo B rischio medio(scuole), devono sostenere una formazione di 12 ore, con validità triennale. Raggiunta la scadenza è necessario l’aggiornamento con formazione di 4 ore.
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
(PARTE A) 8 ore in forma e-learning e conseguente (PARTE B) 4 ore in presenza
La sede delle lezioni in aula sono specificate sulla HOME della piattaforma e sono a numero chiuso (massimo 25 per aula)
Occorre prima iscriversi alla PARTE A, superare il test e poi iscriversi alla PARTE B e in questo modo viene riconosciuto in automatico l’aver frequentato le prime 8 ore.
Le prime 8 ore si svolgono in modalità FAD, che daranno diritto ad accedere al corso in aula, per le ultime 4 in presenza. La parte e-learning ha un approccio passo-passo bisognerà quindi:
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è in modalità on-line rispondendo alle 20 domande a risposta multipla e l’attestato conseguito permetterà di seguire la PARTE B delle 4 ore in aula.
Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il corso dall’inizio.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO PARTE A?
Tali argomenti sono suddivisi nei seguenti 10 moduli:
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Il corso è rivolto ai lavoratori designati quali “Addetti al Primo Soccorso” che non hanno ricevuto formazione e conseguentemente seguire le 4 ore in aula al fine di conseguire l’attestato completo con la validità triennale
DOCENTI
RELATORE: Paolo Brasa dirigente medico di 1 livello unità operativa complessa anestesia ASL area sud che fa capo al dipartimento dei servizi della azienda sanitaria città di Bologna, specialista in anestesia e rianimazione
Massimo Teglia Collaboratore professionale sanitario infermiere presso il Pronto soccorso di Vergato, dipartimento d’emergenza azienda USL di Bologna
58 Corsi
2847 studenti