A COSA SERVE IL CORSO?
Il corso di formazione ed informazione dei lavoratori proposto, riguarda quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, relativamente alla formazione generale, per una durata minima di 4 ore.
Questo corso FAD (Formazione A Distanza) in materia di formazione generale dei lavoratori sulla sicurezza è definito dal D.Lgs. 81/2008 e richiede che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. E che la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione siano definiti mediante Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano:
– Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs.81/08 e s.m.i., la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, nonché dell’aggiornamento, dei lavoratori e delle lavoratrici come definiti dall’art.2, comma 1 lettera a), dei preposti e dei dirigenti, nonché la formazione facoltativa dei soggetti di cui all’art. 21 comma 1, del medesimo D.Lgs. n.81/08”
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
Il corso si svolge completamente in modalità FAD (durata minima 4 ore). Secondo un approccio passo-passo bisognerà quindi:
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è sempre in modalità on-line e occorrerà rispondere a 15 domande a risposta multipla, scelte casualmente dal sistema informatico. Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il corso dall’inizio.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO?
I contenuti stabili da Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs.81/08 sono:
concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Il corso affronta tali contenuti suddivisi in 9 moduli didattici:
MODULO 1 Introduzione
MODULO 2 –Definizioni
MODULO 3 – Figure aziendali
MODULO 4 –Obblighi
MODULO 5 – ORAGNI DI CONTROLLO E SANZIONI
MODULO 6 – VALUTAZIONI DEI RISCHI
MODULO 7 – PERCEZIONE DEL RISCHIO
MODULO 8 – NEAR MISS
MODULO 9 – SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Tutti i dipendenti sono tenuti a frequentare tale formazione e precisamente:
– Anteriormente o contestualmente all’assunzione. Comunque non oltre 60 giorni dall’assunzione dimostrando d’aver già avviato il percorso formativo;
– Alla Formazione Generale seguirà apposita Formazione Specifica con contenuti e durata del corso, consoni alla categoria di rischio dell’azienda a cui si appartiene
Successivamente dovrà seguire un aggiornamento ogni 5 anni di 6 ore anche in forma e-learning
PRESENTAZIONE DEL DOCENTE
Dott. Ing. Silvia Bonfiglioli, laureata in ingegneria chimica sezione A presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro e igiene edilizia, formazione ai lavoratori, progettazione ingegneristica e consulenza tecnica alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e del benessere lavorativo.
58 Corsi
2847 studenti