FORMAZIONE ADDETTO ANTINCENDIO rischio medio (5+3 ore)
PARTE A (5 ore)
A COSA SERVE IL CORSO?
Formazione per le strutture a rischio medio (sezione in cui ricadono le scuole con e non oltre le 300 presenze) come previsto dall’art. 37 comma 9 del D. Lgs 81/08 e disposizioni del Ministero dell’Interno Dipartimento Vigili del Fuoco, circolare del 23/02/201 . Occorre sostenere una formazione di 8 ore, con validità triennale. Raggiunta la scadenza è necessario l’aggiornamento con formazione di 5 ore. La PARTE A è indispensabile per poter accedere alla PARTE B IN PRESENZA
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
(PARTE A) 5 ore in forma e-learning e conseguente (PARTE B) 3 ore in presenza
La sede delle lezioni in aula sono specificate sulla HOME della piattaforma e sono a numero chiuso (massimo 25 per aula)
Occorre prima iscriversi alla PARTE A, superare il test e poi iscriversi alla PARTE B e in modo viene riconosciuto in automatico l’aver frequentato le prime 5 ore.
Le prime 5 ore si svolgono in modalità FAD, che daranno diritto ad accedere al corso in aula, per le ultime 4 in presenza. La parte e-learning ha un approccio passo-passo bisognerà quindi:
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è in modalità on-line rispondendo alle 20 domande a risposta multipla e l’attestato conseguito permetterà di seguire la PARTE B delle 3 ore in aula.
Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il corso dall’inizio.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO PARTE A?
Tali argomenti sono suddivisi nei seguenti 23. moduli:
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Il corso è rivolto ai lavoratori designati quali “Addetti all’anticendio” che non hanno ricevuto formazione e conseguentemente seguire le 3 ore in aula al fine di conseguire l’attestato completo con la validità triennale
DOCENTI
Relatori: Marco Budriesi, laureato in Ingegneria Civile (sezione edile) il 14/07/93 presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in Acustica, Esame di abilitazione professionale (1994) ed iscrizione all’Albo Ingg. Provincia di BO (n° 5006) con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, formazione ai lavoratori, progettazione e consulenza alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, di prevenzione incendi, acustici e del benessere lavorativo
Silvia Bonfiglioli, laureata in ingegneria chimica sezione A presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro e igiene edilizia, formazione ai lavoratori, progettazione ingegneristica e consulenza tecnica alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e del benessere lavorativo
FORMAZIONE ADDETTO ANTINCENDIO rischio medio (5+3 ore)
PARTE A (5 ore)
A COSA SERVE IL CORSO?
Formazione per le strutture a rischio medio (sezione in cui ricadono le scuole con e non oltre le 300 presenze) come previsto dall’art. 37 comma 9 del D. Lgs 81/08 e disposizioni del Ministero dell’Interno Dipartimento Vigili del Fuoco, circolare del 23/02/201 . Occorre sostenere una formazione di 8 ore, con validità triennale. Raggiunta la scadenza è necessario l’aggiornamento con formazione di 5 ore. La PARTE A è indispensabile per poter accedere alla PARTE B IN PRESENZA
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
(PARTE A) 5 ore in forma e-learning e conseguente (PARTE B) 3 ore in presenza
La sede delle lezioni in aula sono specificate sulla HOME della piattaforma e sono a numero chiuso (massimo 25 per aula)
Occorre prima iscriversi alla PARTE A, superare il test e poi iscriversi alla PARTE B e in modo viene riconosciuto in automatico l’aver frequentato le prime 5 ore.
Le prime 5 ore si svolgono in modalità FAD, che daranno diritto ad accedere al corso in aula, per le ultime 4 in presenza. La parte e-learning ha un approccio passo-passo bisognerà quindi:
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è in modalità on-line rispondendo alle 20 domande a risposta multipla e l’attestato conseguito permetterà di seguire la PARTE B delle 3 ore in aula.
Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il corso dall’inizio.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO PARTE A?
Tali argomenti sono suddivisi nei seguenti 23. moduli:
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Il corso è rivolto ai lavoratori designati quali “Addetti all’anticendio” che non hanno ricevuto formazione e conseguentemente seguire le 3 ore in aula al fine di conseguire l’attestato completo con la validità triennale
DOCENTI
Relatori: Marco Budriesi, laureato in Ingegneria Civile (sezione edile) il 14/07/93 presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in Acustica, Esame di abilitazione professionale (1994) ed iscrizione all’Albo Ingg. Provincia di BO (n° 5006) con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, formazione ai lavoratori, progettazione e consulenza alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, di prevenzione incendi, acustici e del benessere lavorativo
Silvia Bonfiglioli, laureata in ingegneria chimica sezione A presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro e igiene edilizia, formazione ai lavoratori, progettazione ingegneristica e consulenza tecnica alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e del benessere lavorativo
58 Corsi
2847 studenti