FORMAZIONE ADDETTO ANTINCENDIO Livello 2 (5+3 ore)
PARTE B (3 ore in presenza)
Venerdì 29 settembre 2023 h. 14.30-17,30 c/o Parrocchia del Carmine, via Scarabelli (Traversa di via Marconi – a fianco scuola Madonna del Carmine), Imola
A COSA SERVE IL CORSO?
Formazione per le strutture a rischio medio (sezione in cui ricadono le scuole con e non oltre le 300 presenze) come previsto dall’art. 37 comma 9 del D. Lgs 81/08 e disposizioni del Ministero dell’Interno Dipartimento Vigili del Fuoco, circolare del 23/02/2011 .
La PARTE B può essere frequentata solo da chi è in possesso dell’Attestato PARTE A (5 ORE) svolto dalla FISM
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
Il corso che è parte integrante della PARTE A si svolge in presenza per poter accedere al test finale.
Occorre:
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è in modalità on-line rispondendo a 13 domande a risposta multipla .
Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il corso dall’inizio.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO PARTE B?
I contenuti stabiliti da Accordo Stao – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs 81/08 sono:
l’incendio e la prevenzione incendi; principi sulla combustione e l’incendio; protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio sistemi di allarme evacuazione, ecc)esercitazioni pratiche (presa visione sui mezzi di estinzione e sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso degli estintori, come affrontare casi specifici di principio d’incendio) .
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Il corso è rivolto ai lavoratori designati quali “Addetti all’antincendio” che hanno ricevuto formazione di 5 ore (PARTE A – svolta da FISM BO in videoconferenza) con relativi argomenti previsti dal D.lgs 81/08 – DM 388 del 15/07/2003 per aziende gruppo B rischio medio e che devono frequentare 3 ore, in presenza, per il conseguimento dell’attestato completo con validità quinquennale.
DOCENTI
Marco Budriesi, laureato in Ingegneria Civile (sezione edile) il 14/07/93 presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in Acustica, Esame di abilitazione professionale (1994) ed iscrizione all’Albo Ingg. Provincia di BO (n° 5006) con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, formazione ai lavoratori, progettazione e consulenza alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, di prevenzione incendi, acustici e del benessere lavorativo.
Silvia Bonfiglioli, laureata in ingegneria chimica sezione A presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro e igiene edilizia, formazione ai lavoratori, progettazione ingegneristica e consulenza tecnica alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e del benessere lavorativo.
58 Corsi
2844 studenti