A COSA SERVE IL CORSO?
Il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le aziende che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le scuole che occupano più di 50 lavoratori. Il Ministero del Lavoro ha fornito un chiarimento sull’obbligatorietà per aziende sotto i 15 dipendenti specificando (in data 19/04/2019) che: “………..la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza dei nuovo rischi; ai sensi della norma citata, che costituisce diretta emanazione del generale principio in materia di adeguatezza e di efficacia della formazione in relazione ai rischi specifici connessi ad ogni attività produttiva e singola posizione lavorativa, sulla base della valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro, tutte le aziende, indipendentemente dal numero di lavoratori occupati, sono tenute a ripetere la formazione suddetta al verificarsi dei presupposti sopra sottolineati.”
COM’È STRUTTURATO IL CORSO?
Il corso si svolge completamente in modalità FAD (durata minima 4 ore). Secondo un approccio passo-passo bisognerà quindi:
COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE?
L’esame finale è sempre in modalità on-line e occorrerà rispondere a 14 domande a risposta multipla. Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il corso dall’inizio.
QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO?
I contenuti stabili da Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs.81/08 sono:
concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Il corso affronta tali contenuti suddivisi in 6 moduli didattici:
MODULO 1 presentazione argomenti del corso
MODULO 2 – conosciamo il virus SARS CoV-2 parte prima (definizione, modalità di infezione, patogenicità, sintomi)
MODULO 3 – conosciamo il virus SARS CoV-2 parte 2 trasmissibilità, definizione di contatti stretti, diagnosi (tipi di test) , la cura (vaccini- anticorpi monoclonali)
MODULO 4 – D.M.I. n. 80 del 3/8/2020 « Documento di indirizzo per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e scuole dell’infanzia (sintesi)
MODULO 5 – Rapporto ISS n. 58 « Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi (sintesi) . Referente scolastico ruoli e responsabilità,gestione dei casi sintomatici, fragilità definizione, gestione, responsabilità del DL e ruolo del MC
Circolare RER n. 787791 del 27/11/2020 : « aggiornamento del protocollo per la gestione di caso Covid-19 in ambito scolastico -slides 56-65, Segnalazioni casi COVID DdP AUSL Bo e Imola –disposizione quarantena e fine quarantena
MODULO 6 – dispositivi di protezione da utilizzare durante la pandemia
Mascherine di protezione delle vie aeree: tipologie (mascherine chirurgiche, FFP1_P2_P3) e corretto utilizzo, corretto uso guanti, corretta tecnica di lavaggio mani, ulteriori dispositivi utili in certe situazioni: Protezione degli occhi (visiere / occhiali), camici., Corretta aerazione delle aule, Sanificazione locali post-covid
CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?
Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza in aziende da 15 a 50 lavoratori che hanno già effettuato il corso base e debbono effettuare l’aggiornamento annuale.
In queste aziende l’aggiornamento è annuale obbligatorio ed è di minimo 4 ore.
Il corso è consigliato anche ai Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza di aziende fino a 15 dipendenti, per le quale non è definita la durata minima della formazione
PRESENTAZIONE DEL DOCENTE
Dott. Ing Marco Budriesi, laureato in Ingegneria Civile (sezione edile) il 14/07/93 presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in Acustica, Esame di abilitazione professionale (1994) ed iscrizione all’Albo Ingg. Provincia di BO (n° 5006) con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, formazione ai lavoratori, progettazione e consulenza alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, di prevenzione incendi, acustici e del benessere lavorativo.
45 Corsi
2434 studenti