0(0)

Aggiornamento RLS 2023

Descrizione

Descrizione Corso Aggiornamento RLS 2023 in videoconferenza

A COSA SERVE IL CORSO?

Il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le aziende che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le scuole che occupano più di 50 lavoratori. Il Ministero del Lavoro ha fornito un chiarimento sull’obbligatorietà  per aziende sotto i 15 dipendenti specificando (in data 19/04/2019)   che: “………..la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza dei nuovo rischi; ai sensi della norma citata, che costituisce diretta emanazione del generale principio in materia di adeguatezza e di efficacia della formazione in relazione ai rischi specifici connessi ad ogni attività produttiva e singola posizione lavorativa, sulla base della valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro, tutte le aziende, indipendentemente dal numero di lavoratori occupati, sono tenute a ripetere la formazione suddetta al verificarsi dei presupposti sopra sottolineati.”

COM’È STRUTTURATO IL CORSO?

Il corso si svolge completamente in video conferenza tramite Go To Meeting, con un appuntamento di 4 ore.

La data prescelta è sabato18 marzo 2023 dalle 8,30-12,30

Il link si ottiene iscrivendosi alla formazione sulla piattaforma https://formazioneonlinefismbo.it/

Al termine delle lezioni, con un minimo di 90% di presenza, si accede alla verifica di apprendimento al cui superamento si ottiene l’attestato scaricabile dal proprio account della piattaforma https://formazioneonlinefismbo.it/   occorre attenersi al regolamento sotto riportato.

 

COME SI SVOLGE L’ESAME FINALE

Per l’esame finale occorrerà rispondere a 21 domande a risposta multipla. Per ogni domanda è possibile selezionare una sola risposta corretta. Qualora si dovessero commettere 5 o più errori, bisognerà ripetere nuovamente il test dall’inizio.

QUALI SONO GLI ARGOMENTI DEL CORSO?

I contenuti stabili da Accordo Stato-Regioni n.221 del 21 dicembre 2011 “Disciplina, ai sensi dell’art.37, comma 2, del D.Lgs.81/08 sono:

  • concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza.
  • nuove varianti di SarSCoV2, loro patogenicità e trasmissibilità, nuove prove sulle principali vie di trasmissione (aerosol) delle varianti e conseguente adeguamento delle misure non farmacologiche di protezione dal contagio (distanziamento, aerazione e dispositivi di protezione delle vie aeree)
  • nuova gestione quarantene ai sensi del DL 5 febbraio 2022
  • near miss – definizioni, importanza e possibili modalità di segnalazione (es. procedura INAIL) – rif. UNI ISO 45001-2018.
  • informazione, formazione e addestramento – definizioni, attuazione e registrazione. rif. artt. 36 e 37, D. Lgs. 81/08 e D. L. 146/2021, del 28 ottobre 2021 come modificato e convertito nella Legge n. 215, del 17 dicembre 2021.

CHI È TENUTO A FREQUENTARE IL CORSO? QUANTO DURA L’ATTESTATO DI FORMAZIONE?

Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza in aziende da 15 a 50 lavoratori che hanno già effettuato il corso base e debbono effettuare l’aggiornamento annuale.
In queste aziende l’aggiornamento è annuale obbligatorio ed è di minimo 4 ore.

Il corso è consigliato anche ai Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza di aziende fino a 15 dipendenti, per le quale non è definita la durata minima della formazione

PRESENTAZIONE DEI DOCENTI

Dott. Ing Marco Budriesi, laureato in Ingegneria Civile (sezione edile) il 14/07/93 presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi di laurea in Acustica, Esame di abilitazione professionale (1994) ed iscrizione all’Albo Ingg. Provincia di BO (n° 5006) con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, formazione ai lavoratori, progettazione e consulenza alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, di prevenzione incendi, acustici e del benessere lavorativo.

Dott. Ing. Silvia Bonfiglioli, laureata in ingegneria chimica sezione A presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1995, con esperienza ultraventennale nell’ambito della sicurezza sul luogo di lavoro e igiene edilizia, formazione ai lavoratori, progettazione ingegneristica e consulenza tecnica alle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e del benessere lavorativo.

Regolamento da tenersi in video conferenza:

  • Accedere al meeting con puntualità, secondo quanto stabilito dall’orario delle videoconferenze.
  • Accedere con il nominativo del corsista, perché tale nominativo risulterà nel registro delle presenze.
  • Da normativa la formazione in videoconferenza è equipollente alla modalità in presenza, pertanto obbliga parimenti al 90% di presenza. In questo caso a registrare la presenza è la piattaforma che monitora accessi e uscite dei singoli account.
  • Il link di accesso al meeting è strettamente riservato, pertanto è fatto divieto a ciascuno di condividerlo con soggetti non iscritti, si precisa peraltro che soltanto coloro che sono regolarmente iscritti riceveranno l’attestato di partecipazione al corso.
  • Accedere al meeting sempre con microfono disattivato. L’attivazione del microfono è richiesta dal docente e/o organizzatore oppure consentita dall’insegnante su richiesta del corsista tramite chat.
  • In caso di ingresso in ritardo, non interrompere l’attività in corso.
  • Partecipare ordinatamente al meeting. Le richieste di intervento sono rivolte al docente sulla chat e indirizzate a tutti.
  • Partecipare al meeting con la videocamera attivata che inquadra il corista in primo piano, in un ambiente adatto all’apprendimento e possibilmente privo di rumori di fondo.
  • La partecipazione al meeting con la videocamera disattivata è consentita solo in casi particolari e su richiesta motivata del corsista e autorizzata dall’organizzatore.
  • La video conferenza sarà registrata come da normative Privacy e con le sole finalità documentative dell’attività

Argomenti per questo corso

1 Lezioni

Presenza

Videoconferenza 18 marzo 2023 ore 8,30
Aggiornamento RLS
Test Aggiornamento RLS

About the instructor

Bologna
4.90 (10 valutazioni)

58 Corsi

2847 studenti

Gratis